HL-C1CCJ10 [ETC]

Tempo di scansione di soli 100?s,il pi veloce in campo industriale; 天宝迪scansione迪实木门100 ? s时,坎普INDUSTRIALE金正日PI VELOCE
HL-C1CCJ10
型号: HL-C1CCJ10
厂家: ETC    ETC
描述:

Tempo di scansione di soli 100?s,il pi veloce in campo industriale
天宝迪scansione迪实木门100 ? s时,坎普INDUSTRIALE金正日PI VELOCE

文件: 总11页 (文件大小:662K)
中文:  中文翻译
下载:  下载PDF数据表文档文件
SENSORE LASER  
AD ALTA VELOCITÁ  
HL-C1  
Tempo di scansione  
di soli 100µs,  
il più veloce  
in campo industriale  
Conforme Direttive EMC  
Frequenza di campionamento di 100µs, la più  
Rilevamento sicuro di materiali particolari  
alta nella serie di prodotti di questa classe.  
Gomma nera con intensità bassa di luce riflessa, oggetti con  
superfici ruvide, oggetti con superfici a specchio, wafer,  
oggetti trasparenti, vetro dei display a cristalli liquidi. SUNX  
ha ora integrato tutte le tecnologie richieste per permettere  
un rilevamento stabile di questi oggetti che fino ad ora erano  
considerati oggetti difficili da misurare. Attraverso l’in-  
troduzione di un nuovo sistema ottico, di un sensore CCD  
unidimensionale e della tecnologia ad alta frequenza di cam-  
pionamento, può ora essere misurata in modo stabile un’am-  
pia varietà di oggetti con elevata precisione e velocità.  
La tecnologia ad alta frequenza di campionamento su cui si  
basano i sensori CCD unidimensionali permette il rilevamen-  
to preciso di oggetti che ruotano, vibrano e sono in movi-  
mento.  
Risoluzione 1µm, linearità ± 0.1% F.S.  
Disponibili modelli con una risoluzione ultra precisa di 1µm:  
HL-C105B-BK, HL-C105F-BK, HL-C105B, HL-C105F,  
linearità ± 0.1% F.S. per tutti i modelli.  
Rilevamenti precisi indipendentemente dalla  
superficie delloggetto da rilevare  
Modelli conformi agli standard FDA  
Mentre il metodo tradizionale a PSD si basa sulla misurazio-  
ne della posizione dal centroide di distribuzione della quan-  
tità luce totale degli spot, il sensore CCD unidimensionale  
misura la posizione del valore massimo per gli spot stessi.  
In questo modo è possibile rilevare con precisione oggetti  
indipendentemente dalla loro superficie per es. una frattura  
in un oggetto metallico oppure superfici non riflettenti come  
gomma nera.  
Disponibili i modelli conformi agli standard FDA particolar-  
mente adatti al mercato americano. FDA: Classe 2 IEC/JIS:  
Classe 1  
Per il rilevamento di scanalature a forma di V  
Teoria operativa  
Dato che il sensore misura la posizione del picco luminoso,  
non è influenzato da luci riflesse secondarie e quindi non  
incorre in errori  
<Metodo con sensore CCD  
unidimensionale>  
Modifica dei dati misurati a  
seconda del colore delloggetto  
(ceramica bianca/gomma nera)  
Centro  
reale  
Sensore CCD  
unidimensionale  
sensore CCD  
unidimensionale  
Metodo PSD  
Dato che il sensore misura il baricentro per la distribuzione  
della quantità di luce dello spot luminoso, si possono verificare  
errori dovuti alla presenza di luce secondaria riflessa.  
<Metodo PSD>  
Centro  
reale  
Errore  
PSD  
Centroide della  
distribuzione  
420  
HL-C1  
APPLICAZIONI  
Posizionamento wafer  
Rilevamento spessore lastre vetro  
Controllo pin  
Misurazione delleccentricità  
di un tubo metallco  
Rilevamento della presenza di un  
rivestimento in resina  
Misurazione dello spessore  
dei dischi di freni  
Controllo scanalature  
di pneumatici  
Misurazione dello spazio fra gli  
elementi di una cinghia in gomma  
Grado di protezione IP67  
Facile manutenzione  
La serie HL-C1 è resistente agli spruzzi dacqua.  
Questa nuova serie di sensori non richiede la manutenzione  
richiesta dai tradizionali telemetri di questa classe grazie alla  
maggiore compatibilità raggiunta con linserimento nella  
testa del sensore della funzione di correzione dati, nonché  
alla possibilità di utilizzare lo stesso controllore anche se  
viene sostituita la testa con un modello differente.  
Controllore ultra compatto con attacco  
frontale  
(*) Non è possibile eseguire rilevamenti precisi in presenza di acqua sulla  
parte sensibile della testa del sensore.  
Il controllore ultra-compatto con dimensioni 40
؂
 120
؂  
74mm richiede poco spazio per linstallazione. È possibile  
anche il montaggio affiancato. Inoltre i cavi possono essere  
collegati direttamente oppure ad una scheda terminale rimo-  
vibile in modo che tutte le connessioni siano nella stessa  
direzione.  
Funzione di calcolo  
Quando si utilizzano due teste di sensore si può utilizzare la  
funzione di calcolo che permette di misurare differenze e  
spessori senza lutilizzo di un analizzatore; ne consegue un  
risparmio anche di costi.  
40 mm  
Morsettiera rimovibile  
Risultati calcolo  
Uscita di  
comparazione  
montaggio affiancato  
120 mm  
Risultati calcolo  
Uscita digitale  
74 mm  
Risultati calcolo  
Uscita analogica  
421  
HL-C1  
Consolle compatta  
Il design compatto riduce significativamente lo spazio di installazione richiesto per il controllore e per la consolle.  
Il controllore permette il collegamento multiplo di teste del sensore, con conseguente riduzione di costi e spazio.  
Tutta la serie HL-C1 offre prestazioni eccellenti in un ambiente operativo semplice.  
Dotato di ingressi/uscite seriali  
Uninterfaccia RS-232C per ingressi/uscite seriali  
permette di salvare e richiamare le impostazioni  
ed i valori di misurazione.  
Controllore  
HL-C1C-M  
Ingressi/Uscite seriali  
Cavo di connessione di 2m ( in dotazione con HL-C1DP-E)  
Pannello touch screen semplice e  
compatto  
Si possono visualizzare in modo  
semplice una varietà di dati impostati  
e misurati (su richiesta).  
Cavo di prolunga  
HL-C1CCJ2 (2m)  
HL-C1CCJ5 (5m)  
HL-C1CCJ10 (10m)  
HL-C1CCJ20 (20m)  
HL-C1CCJ30 (30m)  
Sensori  
Tipo conforme agli  
Tipo conforme agli  
standard FDA  
HL-C108F-BK  
HL-C105F-BKC  
HL-C108F-B  
standard IEC/JIS  
HL-C108B-BK  
HL-C105B-BK  
HL-C108B-B  
HL-C105B  
HL-C105F  
Si possono collegare due teste ad un amplificatore con conseguente riduzione di costi e spazio  
Il controllore a cui le due teste di sensore possono essere collegate incorpora due canali separati di ingresso/uscita.  
Ampia gamma di funzioni  
La serie HL-C1 è dotata di utili funzioni quali funzioni di hold (mantenimento valore), di calcolo, di filtro e di impostazione delli-  
steresi che la rendono adatta alle più svariate applicazioni.  
Funzioni filtro passa basso/alto  
Funzione di abilitazione delluscita analogica con uscita  
di allarme attiva  
<Funzione filtro passa basso>  
Se le condizioni della superficie di un oggetto metallico (ad esempio vibra-  
zioni) generano rumori elettrici nel sensore che interferiscono con la misura-  
zione, lutilizzo della funzione filtro passa basso ridurrà gli effetti del rumore  
permettendo un rilevamento stabile.  
Durante il rilevamento se lunità non è in grado di eseguire le misu-  
razioni a causa dellinsufficiente intensità di luce incidente (uscita  
di allarme attiva), questa funzione permette di attivare luscita ana-  
logica, con il valore dellultimo dato misurato oppure di emettere  
un valore fisso. Se viene selezionato un valore fisso, può essere  
scelta come uscita analogica (con uscita di allarme attiva) luscita  
del valore massimo (uscita di tensione: +10.9V, uscita di corrente:  
29.5mA) oppure luscita del valore minimo (uscita di tensione: -  
10.9V, uscita di corrente: 0mA).  
Rilevamento eccentricità  
di un rullo metallico  
Valore massimo uscita analogica  
Rilevamenti  
su oggetti forati  
Luscita analogica può essere usata per  
confermare se lunità è in grado di eseguire  
rilevamenti oppure no.  
<Funzione filtro passa alto>  
Quando si misurano scanalature su oggetti sottoposti a spostamenti o incli-  
nazioni variabili (eccentricità di un oggetto rotante), questa funzione mini-  
mizzerà gli effetti di queste ondulazioni permettendo un rilevamento  
preciso.  
Dati mantenuti dal  
rilevamento precedente  
Rilevamento della saldatura  
di un tubo metallico  
Tempo  
Funzione di Hold (mantenimento valore)  
La serie HL-C1 è dotata di 4 modi hold  
NORM  
In tempo reale viene emesso il valore relativo allampiezza di spo-  
(no hold) stamento dal centro della distanza di rilevamento. Per usi generali  
Mantiene luscita sulla differenza tra i valori massimi e minimi  
misurati ed è utilizzato per misurare le vibrazioni o leccentricità  
P-P  
PEAK  
Tiene luscita sul valore massimo misurato  
VALLEY Tiene luscita sul valore minimo misurato  
422  
HL-C1  
MODELLI DISPONIBILI  
Tipo  
Codice  
Aspetto  
Campo di rilevamento  
HL-C108B-BK  
85mm  
±20mm  
HL-C108F-BK  
HL-C105B-BK  
HL-C105F-BK  
HL-C108B  
50mm  
±5mm  
81.4mm  
±16mm  
HL-C108F  
HL-C105B  
46mm  
±4mm  
HL-C105F  
423  
HL-C1  
CARATTERISTICHE TECNICHE  
Teste del sensore  
A tasteggio diretto  
Speculare  
Tipo  
Usi generali  
Alta precisione  
HL-C105B-BK  
HL-C105F-BK  
50 mm  
Usi generali  
HL-C108B  
HL-C108F  
81.4 mm  
±16 mm  
Alta precisione  
HL-C105B  
HL-C105F  
46 mm  
Codice Tipo conforme agli standard IEC/JIS  
HL-C108B-BK  
HL-C108F-BK  
85 mm  
Dati  
Tipo conforme agli standard FDA  
Distanza dal centro di misurazione  
Campo di rilevamento  
Risoluzione (*2) (*3)  
Linearità (*4)  
±20 mm  
±5 mm  
±4 mm  
6 µm  
1 µm  
3 µm  
1 µm  
±0.1% F.S.  
±0.01% F.S./°C  
Caratteristiche della temperatura  
Indicatore di emissione laser  
Indicatore di rilevamento  
Grado di protezione  
LED verde (si illumina durante lemissione laser ed immediatamente prima dellemissione laser)  
LED giallo (lampeggia entro il campo di rilevamento e si illumina quando è vicino al centro di misurazione ± 0.5mm  
IP67 (IEC) senza connettore  
Temperatura ambiente  
Umidità  
Da 0 a + 45°C (senza condensa). Immagazzinaggio: da -20 a +70°C  
Da 35 a 85% RH immagazzinaggio: da 35 a 85%RH  
Luce ambiente  
Lampada ad incandescenza: 3000 lux sulla superficie ricevente  
Rigidità dielettrica  
500VAC per 1 min. tra lalimentazione del controllore e linvolucro della testa del sensore  
Min. 20Mcon 500VDC tra lalimentazione del controllore e linvolucro della testa del sensore  
Frequenza da 10 a 55Hz (1 min.), ampiezza 1.5mm per 2 ore su ciascuno dei 3 assi  
Accelerazione 196 m/s2 (ca. 20G) sui 3 assi per 3 volte  
Resistenza di isolamento  
Resistenza alle vibrazioni  
Resistenza agli urti  
Laser rosso semiconduttore, classe 2 (tipo conforme agli standard IEC/JIS: IEC/JIS; tipo conforme  
agli standard FDA: JIS/IEC/FDA). Uscita max.: 1mW, lungh. onda del picco di emissione: 685nm.  
Elemento emettitore  
Diametro fascio (*5)  
Elemento ricevitore  
Messa a terra dellinvolucro  
Materiale  
Ca.100×140µm  
Ca.70×120µm  
Sensore CCD unidimensionale  
Non collegato  
Ca.100×140µm  
Ca.70×120µm  
Involucro e relativo coperchio: alluminio pressofuso, coperchio frontale: vetro  
Cavo  
Cavo con connettore di 0.5m  
Prolungabile fino a 30m  
Ca. 500g  
Estensione cavo  
Peso  
In dotazione  
Etichetta Avvertenzein inglese  
(*1) In mancanza di altre specifiche utilizzare le seguenti condizioni: tensione di alimentazione 24VDC, temperatura ambiente +20°C, frequenza di campionamento  
100µs (144µs per HL-C108B-BK, HL-C108F-BK), numero medio di campionature: 256 (64 campionature in caso di oggetti a specchio) distanza nominale dal  
centro di misurazione, oggetto da rilevare in ceramica bianca (alluminio con superficie riflettente a specchio per il tipo speculare). La linearità dipende dalle carat-  
teristiche delloggetto da rilevare.  
(*2) Questi valori sono stati ottenuti convertendo i valori P-P in una distanza. I valori P-P indicano la distribuzione dei valori misurati rispetto al centro della distanza  
di rilevamento.  
(*3) Questi valori sono stati ottenuti con un numero medio di campionature: 256 (64 campionature per HL-C108B-BK, HL-C108F-BK) quando si utilizza per il rileva-  
mento un oggetto in ceramica bianca standard (alluminio con superficie riflettente a specchio per il tipo speculare).  
(*4) Questo valore indica il range degli errori per uno spostamento lineare ideale quando si utilizza un oggetto in ceramica bianca (alluminio con superficie rifletten-  
te a specchio per il tipo speculare). I valori variano a seconda delle caratteristiche delloggetto da rilevare.  
(*5) Questi valori sono stati definiti ulitizzando 1/e2 (13.5%) dellintensità massima di luce. I risultati possono essere influenzati dallassenza di luce esterna, dalla dif-  
fusività del materiale e dalla riflettività del punto di rilevamento.  
Consolle compatta  
Descrizione  
HL-C1DP-E  
Dati  
24VDC ± 10% ripple 0.5V (P-P)  
Max. 200mA  
Tensione di alimentazione  
Assorbimento nominale  
Display  
LCD monocromatico ottico STN  
LED verde  
Retroilluminato  
Vita del LCD  
In media 50000 ore (*1)  
Da -99.9999 a 99.9999  
Max. 0.98N  
Campo del display  
Forza operativa  
Vita  
Min. 1.000.000 di volte  
IP65 (IEC) (in stato iniziale) (*2). Soltanto il frontale del pannello è resistente alla polvere  
e allacqua (linvolucro resistente allacqua è utilizzato per le superfici in contatto con il pannello)  
Grado di protezione  
Da 0 a +40°C (senza condensa), Immagazzinaggio: da -20 a +60°C  
Da 20 a 85% RH, Immagazzinaggio: da 10 a 85% RH  
Temperatura ambiente  
Umidità  
Min. 1000V (P-P) ampiezza impulsi 50ns e 1µs tra i terminali di alimentazione  
Min. 5000V (superficie pannello)  
Resistenza ai rumori  
Resistenza ai rumori elettrostatici  
Resistenza alle vibrazioni  
Resistenza agli urti  
Peso  
Frequenza da 10 a 55Hz, ampiezza 0.75mm sui 3 assi per 10 min. ciascuno  
Accelerazione 98m/s2 (ca. 10G sui 3 assi per 4 volte ciascuno)  
Ca. 260 g  
Cavo di connessione tra controllore e console: 1 pz  
In dotazione  
(*1) Questo valore indica la vita media dellunità utilizzata ad una temperatura di 25°C.  
(*2) Quando si rimonta la consolle, sostituire linvolucro resistente allacqua.  
424  
HL-C1  
CARATTERISTICHE TECNICHE  
Controllore  
HL-C1C-M  
Codice  
Dati  
Teste del sensore collegabili  
Tensione di alimentazione  
Assorbimento nominale  
Max. 2 teste del sensore  
24VDC ±10% con ripple 0.5V (P-P)  
Quando un sensore è collegato: ca. 430mA. Quando due sensori sono collegati: ca. 550mA  
Selezionabile da 100µs / 144µs / 200µs / 255µs / 332µs / 498µs / 1000µs  
± 0.01% F.S/°C  
Frequenza di campionamento  
Caratteristiche della temperatura  
Tensione in uscita: ±5V/F.S. [impostazione di default quando è stato selezionato il modo a tasteggio diretto (*2)].  
Campo: da -10.9 a + 10.9V.  
Corrente in uscita: max. 2mA.  
Impedenza in uscita: 50Ω  
Tensione  
Uscita ana-  
logica  
Corrente in uscita: da 4 a 20mA/F.S. [impostazione di default quando è stato selezionato il modo a tasteggio diretto (*4)]  
Campo: da 0 a 29.5mA (max. 25mA con impedenza di carico massima)  
Impedenza di carico: max. 250Ω  
Corrente (*3)  
Corrente max. di carico: 50mA  
Relé photoMOS  
Tensione applicata: max. 30VDC (tra uscita comparativa e 0V)  
Impedenza ON: max. 35Ω  
Tempo operativo: max. 2ms  
Uscita di allarme  
Funzionamento uscita  
Protezione contro i corto circuiti  
ON quando la quantità di luce ricevuta è eccessiva o insufficiente  
Presente  
Relé photoMOS  
Corrente max. di carico: 50mA  
Uscita comparativa  
(O1, O2)  
Tensione applicata: max. 30VDC (tra uscita comparativa e 0V)  
Impedenza ON: max. 35Ω  
Tempo operativo: max. 2ms  
Aperto o chiuso quando si è raggiunto il valore di soglia. Determinato in base alla selezione del  
modo di uscita comparativa (il valore di soglia varia con limpostazione dellisteresi).  
Funzionamento uscita  
Protezione contro i corto circuiti  
Presente  
RS-232C  
Ingressi/uscite seriali  
Lemissione laser si ferma o continua quando la tensione (tensione operativa in ingresso:  
da 12 a 24VDC, tensione massima in ingresso: 30VDC)  
è in ingresso oppure c’è un circuito aperto: determinato in base alla selezione del modo di ingresso.  
Ingresso di stop (blocco emissione laser)  
Impostazione zero: ON quando la tensione è in ingresso  
Impostazione zero con ingresso ON  
Impostazione zero con ingresso OFF  
Emissione laser  
(tensione operativa in ingresso: da 12 a 24VDC, tensione max. in ingresso: 30VDC).  
Impostazione zero: OFF quando la tensione è in ingresso  
(tensione operativa in ingresso: da 12 a 24VDC, tensione max. in ingresso: 30VDC).  
LED verde (si illumina durante lemissione laser dalla testa del sensore 1 o 2  
oppure immediatamente prima dellemissione laser).  
Indicatori  
LED rosso (si illumina in caso di eccessiva luce sulla testa del sensore 1 o 2).  
LED rosso (si illumina in caso di scarsa luce sulla testa del sensore 1 o 2).  
Console compatta (su richiesta)  
LUCE/BRIGHT  
BUIO/DARK  
Impostazioni / display dati  
± 20.0000 mm  
Scostamento  
Taratura  
(*5)  
Da 0.9000 a 1.1000  
Intervallo di guadagno  
OFF, da 2 a 32.768 volte (16 passi)  
N° medio di campionature (*5)  
Passa alto: OFF, da 10 a 2000 Hz (9 passi) - Passa basso: OFF, da 10 a 2000 Hz (9 passi)  
Filtri digitali (*5)  
L ± KA, L ± KB, L ± K (A ± B)  
A,B: Valori di misurazione testa del sensore 1 e 2  
L = ± 999.9999, K = da 0.0001 a 99.9999  
Funzioni di calcolo (*5)  
Funzioni di hold (*5)  
Temperatura ambiente  
Umidità  
Selezionabile NORMALE / P-P / PEAK / VALLEY  
Da 0 a +50°C (senza formazione di condensa o ghiaccio), Immagazzinaggio: da -20 a +70°C  
Da 35 a 85% RH, Immagazzinaggio: da 35 a 85%RH  
Rigidità dielettrica  
500VAC per 1 min. (tra parti attive e involucro)  
Resistenza  
ambientale  
Resistenza di isolamento  
Resistenza alle vibrazioni  
Resistenza agli urti  
Min. 20Mcon 500VDC (tra ingressi ed involucro)  
Frequenza da 10 a 55 Hz per 1 min., ampiezza 0.75 sui 3 assi per 30 min. ciascuno  
196m/s2 (ca. 20G) sui 3 assi per 3 volte  
Estensione cavo  
Peso  
Alimentazione: max. 10m, Linea segnale: max. 30m  
Ca. 300g  
(*1) In caso di mancanza di indicazioni precise, considerare le seguenti condizioni: alimentazione 24VDC, temperatura ambiente +20°C, frequenza dI  
campionamento 100µs, nr. medio campionature: 256 e distanza dal centro di misurazione.  
(*2) Se si è selezionato il modo speculare, limpostazione di default è ± 4V/F.S.  
(*3) La corrente massima delluscita analogica varia a seconda dellimpedenza di carico  
(*4) Se si è selezionato il modo speculare limpostazione di default va da 5.6 a 18.4mA/F.S.  
(*5) Questi valori possono essere impostati utilizzando un comando esterno attraverso la console e linterfaccia RS-232C.  
425  
HL-C1  
SCHEMI DI COLLEGAMENTO  
HL-C1C-M  
Controllore  
Esempio di collegamento 1 (NPN)  
Circuito di ingresso  
Circuito di uscita  
Uscita di allarme, uscita comparativa  
Esempio di collegamento 1 (NPN)  
Ingresso  
Uscita  
Uscita  
Carico  
Sensori fotoelet-  
trici, ecc.  
Esempio di collegamento 2 (PNP)  
Esempio di collegamento 2 (PNP)  
HL-C1C  
Uscita  
Uscita Ingresso  
HL-C1C  
Carico  
Sensori fotoelet-  
trici, ecc.  
Uscita analogica  
da -10.9 a + 10.9  
Uscita  
tensione  
HL-C1C  
da 0 a 29.5 mA  
Uscita  
corrente  
Dispositivo ingresso  
analogico  
HL-C1C-M  
(*1) Non applicare tensione ai terminali di uscita analogica né cortocircuitare  
(*2) Per le uscite analogiche utilizzare cavi schermati  
Configurazioni terminali  
Terminali in ingresso  
Terminali in uscita  
Simbolo  
Descrizione  
Simbolo  
Descrizione  
Ingresso di stop (testa sensore 1)  
Impostazione 0 ingresso ON (testa sensore 1)  
Impostazione 0 ingresso OFF (testa sensore 1)  
Ingresso comune  
Uscita di allarme (testa sensore 1)  
Uscita comparativa1 (testa sensore 1)  
Uscita comparativa 2 (testa sensore 1)  
Uscita comune  
TM1  
AL1  
O11  
O22  
COM  
AL2  
O21  
O22  
COM  
I11  
I12  
COM  
Ingresso di stop (testa sensore 2)  
Impostazione 0 ingresso ON (testa sensore 2)  
Impostazione 0 ingresso OFF (testa sensore 2)  
Ingresso comune  
Uscita di allarme (testa sensore 2)  
Uscita comparativa1 (testa sensore 2)  
Uscita comparativa 2 (testa sensore 2)  
Uscita comune  
TM2  
I21  
I22  
COM  
Non usato  
Non usato  
Non usato  
Non usato  
+
-
Non usato  
Uscita di tensione analogica (testa sensore 1)  
Uscita di corrente analogica (testa sensore 1)  
Messa a terra uscita analogica  
Uscita di tensione analogica (testa sensore 2)  
Uscita di corrente analogica (testa sensore 2)  
Messa a terra uscita analogica  
V1  
Non usato  
I1  
Non usato  
GND  
V2  
Ingresso alimentazione a 24 VDC  
Alimentazione a terra  
+
I2  
Funzione a terra  
GND  
(*) I terminali indicati con “•” non sono usati. Alcuni sono collegati al circuito  
interno e non possono essere usati come terminali relé nel cablaggio, ecc.  
(*) I terminali indicati con “•” non sono usati. Alcuni sono collegati al circuito  
interno e non possono essere usati come terminali relé nel cablaggio, ecc.  
426  
HL-C1  
CARATTERISTICHE DI RILEVAMENTO (TIPICHE)  
Posizionamento verticale  
Posizionamento orizzontale  
Correlazione distanza - errore  
Frequenza di  
campionamento: 144µs  
N. medio campionature: 64  
Frequenza di  
campionamento: 144µs  
N. medio campionature: 64  
+10°  
0
-10°  
+10°  
0
-10°  
Ceramica bianca (0°, ±10°)  
Ceramica bianca (0°, ±10°)  
Posizionamento orizzontale  
Posizionamento verticale  
Testa del  
sensore  
+
+
-
-
-0.2  
-0.4  
-0.2  
-0.4  
Oggetto  
da rilevare  
Oggetto  
da rilevare  
(Distanza dal centro di misurazione)  
Distanza misurazione (mm)  
(Distanza dal centro di misurazione)  
Distanza misurazione (mm)  
Posizionamento verticale  
Posizionamento orizzontale  
Correlazione distanza - errore  
+10°  
0
-10°  
+10°  
0
-10°  
Frequenza di  
campionamento: 100µs  
N. medio campionature: 256  
Frequenza di  
campionamento: 100µs  
N. medio campionature: 256  
Ceramica bianca (0°, ±10°)  
Ceramica bianca (0°, ±10°)  
Posizionamento orizzontale  
Posizionamento verticale  
Testa del  
sensore  
+
+
-
-
Testa del  
sensore  
-0.2  
-0.4  
-0.2  
-0.4  
Oggetto  
da rilevare  
Oggetto  
da rilevare  
(Distanza dal centro di misurazione)  
Distanza misurazione (mm)  
(Distanza dal centro di misurazione)  
Distanza misurazione (mm)  
Posizionamento verticale  
Posizionamento orizzontale  
Correlazione distanza - errore  
+0.2°  
0
-0.2°  
+0.1°  
0
-0.1°  
Frequenza di  
campionamento: 100µs  
N. medio campionature: 256  
Frequenza di  
campionamento: 100µs  
N. medio campionature: 256  
Alluminio con superficie a specchio  
Alluminio con superficie a specchio  
(0°, ±0.1°) Posizionamento orizzontale  
(0°, ±0.2°) Posizionamento verticale  
+
+
-
-
Testa del  
sensore  
Testa del  
sensore  
-0.2  
-0.4  
-0.2  
Oggetto  
da rilevare  
Oggetto  
da rilevare  
-0.4  
(Distanza dal centro di misurazione)  
Distanza misurazione (mm)  
(Distanza dal centro di misurazione)  
Distanza misurazione (mm)  
Posizionamento verticale  
Posizionamento orizzontale  
Correlazione distanza - errore  
Frequenza di  
campionamento: 100µs  
N. medio campionature: 256  
+0.5°  
0
Frequenza di  
campionamento: 100µs  
N. medio campionature: 256  
+0.2°  
0
Alluminio con superficie a specchio  
Alluminio con superficie a specchio  
(0°, ±0.2°) Posizionamento orizzontale  
-0.5°  
-0.2°  
(0°, ±0.5°) Posizionamento verticale  
+
+
-
-
Testa del  
sensore  
Testa del  
sensore  
-0.2  
-0.4  
-0.2  
-0.4  
Oggetto  
da rilevare  
Oggetto  
da rilevare  
(Distanza dal centro di misurazione)  
Distanza misurazione (mm)  
(Distanza dal centro di misurazione)  
Distanza misurazione (mm)  
427  
HL-C1  
MODALITÀ DUSO  
Componenti e funzioni  
Testa del sensore  
Non utilizzare questo prodotto come dispositivo  
per la protezione delle persone.  
Per applicazioni di protezione persone, impie-  
gare dispositivi conformi agli standard OSHA,  
ANSI o IEC di ogni paese.  
1
2
Radiazione laser  
Il laser utilizzato in questo prodotto corrisponde alla classe 2  
conforme agli standard IEC/FDA.  
Non guardare o toccare il fascio  
laser nè direttamente nè riflesso e  
3
maneggiare il sensore seguendo le  
istruzioni sulle etichette di avver-  
tenze.  
Sul tipo conforme agli standard  
FDA è incollata letichetta in inglese.  
Componenti  
Indicatore di  
emissione laser  
(LED verde)  
Funzioni  
Letichetta delle avvertenze in  
inglese è fornita con il sensore  
LED verde (si illumina durante lemissione laser  
ed immediatamente prima dellemissione laser).  
1
Direzione di montaggio della testa del sensore  
Installare la testa del sensore come indicato in figura.  
Indicatore del campo LED giallo (lampeggia se si è entro il campo di  
di rilevamento  
(LED giallo)  
rilevamento, si illumina quando si è vicini al  
centro del campo di rilevamento ±0.5mm)  
2
3
Oggetto rotante  
Etichetta delle  
avvertenze  
Indica la posizione dellemissione laser  
Controllore  
1
2
3
4
A
5
6
7
8
B
0
Oggetto con differenze di superficie, scanalature e colori  
9
C
Componenti  
Funzioni  
LED verde (si illumina quando il laser è stato  
emesso dalla testa del sensore 1 o 2 oppure  
immediatamente prima dellemissione)  
Indicatore di  
emissione laser  
(LED verde)  
1
2
3
Indicatore BRIGHT LED rosso (si illumina in caso di luce in eccesso  
(LED rosso)  
sulla testa del sensore 1 o 2)  
Mutue interferenze  
Quando si installano più di due teste del sensore affianca-  
te, non si verificano mutue interferenze se lo spot laser di  
ciascuna testa del sensore cade allinterno dellarea  
ombreggiata indicata in figura in modo che i fasci laser non  
si sovrappongano allinterno di queste aree ombreggiate.  
LED rosso (si illumina in caso di scarsa luce sulla  
testa del sensore 1 o 2)  
Indicatore DARK  
(LED rosso)  
Non può essere usata. Questa porta è per la regola-  
zione da parte dellazienda prima della spedizione  
4
5
Porta COM  
Utilizzata per le comunicazioni tra RS232C e PC  
Permette la visualizzazione dei valori misurati sulla  
consolle e il collegamento del cavo esclusivo della  
consolle per effettuare ciascuna impostazione  
Connettore  
per consolle  
6
Non può essere usata. Questa porta è per la regola-  
zione da parte dellazienda prima della spedizione  
7
8
9
0
A
B
C
Connettore testa  
sensore 1  
Connettore testa  
sensore 2  
Terminale  
per alimentazione  
Terminale per  
uscite remote  
Terminale  
per ingressi remoti  
Gancio per montag-  
gio su barra DIN  
Il controllore funziona con testa sensore 1 collegata  
Il controllore funziona con testa sensore 2 collegata  
Alimentazione a 24VDC. Terminali di alimentazione  
sul blocco terminali in ingresso  
È possibile il montaggio su barra DIN di 35mm  
428  
HL-C1  
MODALITÀ DUSO  
Funzioni  
Funzioni  
Funzioni  
Descrizione  
Descrizione  
Per es. se le condizioni della superficie di un oggetto metalli-  
co generano rumore che interferisce sulla precisione della  
misurazione, lutilizzo della funzione filtro passa basso ridurrà  
gli effetti del rumore e permetterà un rilevamento stabile dello  
scostamento. Si possono selezionare 9 frequenze indipen-  
denti: OFF oppure da 10 a 2.000 Hz.  
NORM. (no hold) è il modo solitamente usato per evi-  
denziare gli scostamenti della distanza dal centro di mi-  
surazione in tempo reale.  
P-P evidenzia le differenze fra valore massimo e valore  
minimo. È utilizzato per misurare le vibrazioni e lec-  
centricità  
Funzione hold  
Funzione filtro  
passa basso  
PEAK (picco): mantiene il valore massimo misurato  
VALLEY (minimo): mantiene il minimo misurato  
I valori misurati e luscita analogica sono forzatamente  
resettati a 0. Si utilizza questa funzione per azzerare il  
valore di misurazione e misurare lo scostamento oppure  
per la comparazione dei limiti più alto e più basso.  
Funzione impostazione  
zero  
Questa impostazione minimizza gli effetti dei graduali cam-  
biamenti in oggetti curvi, con scanalature e rende possibile il  
rilevamento delle scanalature stesse. Si possono selezionare  
9 frequenze indipendenti: OFF oppure da 10 a 2.000 Hz.  
Luscita comparativa (O1 e O2) immediatamente prima  
della selezione del modo, valori misurati ed uscita analo-  
gica sono mantenuti nel modo di ingresso di stop. A  
seconda dellimpostazione lemissione laser può essere  
bloccata o continuare.  
Funzione filtro  
passa alto  
Funzione di blocco  
Il valore misurato visualizzato sulla consolle viene man-  
tenuto. Utilizzare questa funzione per leggere un valore  
momentaneo di misurazione.  
Funzione di manteni-  
mento display  
Luscita comparativa O1, O2 (N.C.) può essere selezionata  
nei 4 modi sottoindicati.  
Comparazione  
Uscita  
ENTRO IL  
RANGE  
BASSO  
ALTO  
In caso di oggetti poco riflettenti per es. una gomma nera  
si possono eseguire rilevamenti stabili estendendo il  
periodo di campionatura e permettendo al sensore di cat-  
turare luce a sufficienza. Se il tempo di campionatura è  
breve e non è stata raccolta sufficiente luce il sensore  
entra in stato di allarme. Si deve quindi impostare un  
tempo di campionatura più lungo tra i 7 differenti valori  
(100µs / 144µs / 200µs / 255µs / 332µs / 498µs / 1000µs)  
Display  
Valore limite superiore  
Valore limite inferiore  
Funzione di commuta-  
zione  
del periodo di campio-  
natura  
Scostamento  
+
ENTRO IL  
RANGE  
1: Stato uscita  
BASSO  
ALTO  
Da selezionare per distinguere fra  
valore misurato valore limite  
Aperto  
Chiuso  
BASSO  
BASSO  
e
inferiore impostato.  
Aperto  
Chiuso  
Il valore limite superiore viene  
ignorato.  
Questa funzione permette di eseguire i seguenti calcoli:  
<in caso di misurazioni individuali>  
L1+K1A: stato normale uscita  
Aperto  
Chiuso  
Da selezionare per la distinzione  
fra valore limite superiore e valore  
limite inferiore quando il valore  
misurato supera entrambi i limiti.  
Funzione di selezio-  
ne uscita di compa-  
razione  
BASSO  
ALTO  
Aperto  
Chiuso  
L2+K2B: stato normale uscita  
L1-K1A: inverte la polarità del valore misurato  
L2-K2B: inverte la polarità del valore misurato  
<in caso di esecuzione di calcoli>  
L+K(A+B): addizione  
L-K(A+B): utilizzata quando si misura lo spessore  
L+K(A-B): sottrazione, usata in presenza di differenze di  
livello  
BASSO o  
ALTO  
Da selezionare per distinguere la  
deviazione dal valore limite su-  
periore, dal valore limite inferiore,  
dal valore entro il range. Utilizzare  
per OK NG.  
Aperto  
Chiuso  
Aperto  
Chiuso  
ENTRO IL  
RANGE  
Da selezionare per distinguere se  
il valore misurato è più basso del  
valore limite inferiore o più alto del  
Funzione di calcolo  
Aperto  
Chiuso  
LOGICA  
valore limite superiore o entro il  
Aperto  
range. Tramite un circuito logico  
esterno due uscite si separano in  
tre stati.  
Chiuso  
L-K(A-B): utilizzata quando si inverte la polarità di una sot-  
trazione  
A: valore misurato dalla testa sensore 1  
B: valore misurato dalla testa sensore 2  
L: offset del valore misurato  
K: coefficiente usato per regolare il rapporto delle varia-  
zioni degli scostamenti.  
Stato uscita (esclusa area di isteresi)  
Lo stato di uscita è lo stato in cui il terminale è aperto (NC)  
m
Funzione imposta-  
zione isteresi  
Si possono selezionare impostazioni diverse per listeresi  
dei valori limite superiore ed inferiore.  
Questa funzione fa corrispondere luscita al valore di rileva-  
Si può impostare il modo normale ed il modo speculare a  
seconda della testa del sensore, selezionata in base  
alloggetto da misurare.  
mento desiderato con uscita analogica +5V (20mA)  
5V(4mA).  
e -  
Funzione di impo-  
stazione uscita ana-  
logica  
Questa funzione viene usata per rappresentare in scala lusci-  
ta analogica oppure per assegnarle valori maggiori o minori.  
Per es. ad unuscita analogica corrispondente al valore entro il  
range da 70 a 90mm possono essere assegnate le uscite com-  
prese tra 5V (per 70mm) e +5V (per 90mm).  
Modo normale: rilevamento di oggetti senza superfici a  
specchio e non trasparenti  
Modo speculare: rilevamenti di oggetti con superfici a  
specchio o trasparenti  
In caso di oggetti con superfici non perfettamente a spec-  
chio come i metalli, il modo di rilevamento delloggetto è  
normale.  
Standard: in caso di superfici a specchio opache come  
i metalli. In caso di oggetti con superficie trasparente  
come il vetro i modi disponibili sono:  
Posteriore: In caso di rilevamento della parte dietro di  
un oggetto trasparente come il vetro  
Dello spessore: in caso di rilevamento dello spessore  
di un oggetto trasparente come il vetro.  
In caso di allarme dovuto ad eccesso o mancanza di luce  
oppure a deviazione rispetto al range si possono selezio-  
nare come uscita analogica i dati usciti immediatamente  
prima od un valore fisso. Quando viene selezionata lim-  
postazione valore fisso, sia il valore massimo (uscita ten-  
sione: +10.9V, uscita corrente max. 29.5mA) il valore mini-  
mo (uscita tensione: -10.9V, uscita corrente: 0mA) o il valo-  
re massimo delluscita analogica vengono impostati duran-  
te il segnale di allarme.  
Funzione di attiva-  
zione  
delluscita analogica  
in caso di allarme  
Funzione di commuta-  
zione  
modo di misurazione  
In base allimpostazione di default il segnale di blocco dei  
terminali in ingresso funziona con il cortocircuito.Utilizzare  
questa funzione per attivare lingresso con il circuito aper-  
to.  
Langolo di rifrazione  
compensato a 1.55.  
è
Standard  
Funzione di selezio-  
ne ingresso  
Lo spessore per le lastre di  
vetro comuni dovrebbe es-  
sere superiore a 1.2mm per  
la testa per usi generali, e  
superiore a 0.5mm per la  
testa ad alta precisione.  
Superficie  
opaca  
Riflessione  
Si possono verificare errori nelle misurazioni a causa del co-  
lore, del materiale, del tipo di superficie delloggetto da ri-  
levare. Attraverso la taratura è possibile compensare queste  
differenze. La funzione di taratura infatti permette di im-  
postare lintervallo di guadagno e lo scostamento per ogni  
testa. Ci sono due modi per impostare questi valori. Uno è  
lautoimpostazione muovendo il sensore, laltro è linserimen-  
to diretto dei valori misurati precedentemente.  
Superficie superficie  
riflettente posteriore  
)
(
Funzione di taratura  
Spessore  
Superficie  
trasparente  
Con questa funzione si visualizza il livello massimo di luce  
ricevuta sul punto misurato. Lutilizzo di questa funzione  
quando si installano le teste del sensore permette di valuta-  
re il livello di luce ricevuta per il rilevamento.  
Se i valori misurati sono soggetti a continue variazioni, lau-  
mento del n. medio di campionature permetterà al sensore  
del n. medio di campio- di compensare le variazioni e quindi di eseguire rilevamenti  
Visualizzazione luce  
ricevuta  
Funzione di attivazione  
stabili. Il nr. medio di campionature può essere selezionato  
tra 16 livelli da OFF a 32, 768 volte.  
nature  
Funzione di salva-  
taggio  
Questa funzione salva tutti i dati impostati eccetto lo stato  
dellingresso di stop e visualizza lo stato di hold.  
429  
HL-C1  
DIMENSIONI (Unità: mm)  
Testa del sensore  
Testa del sensore  
Testa del sensore per oggetti  
speculari  
Indicatore campo  
di rilevamento  
(giallo)  
Riduttore  
del fascio (*)  
Indicatore campo di rilevamento  
Indicatore di emissione laser  
(verde)  
(giallo)  
Asse fascio ricevente  
Asse fascio ricevente  
Indicatore di emissione laser  
(verde)  
21°  
Asse  
fascio  
emittente  
Centro di  
Centro di rilevamento  
Cavo "7  
rilevamento  
Cavo "7  
Riduzione del  
fascio (*)  
Asse fascio  
emittente  
"14.7  
"14.7  
(*) Non sono presenti riduttori di fascio per i tipi  
conformi agli standard IEC/JIS  
(*) Non sono presenti riduttori di fascio per i tipi  
conformi agli standard IEC/JIS  
Testa del sensore  
Testa del sensore  
3.3  
Testa del sensore per oggetti  
speculari  
Asse fascio ricevente  
Indicatore campo  
di rilevamento  
(giallo)  
Riduttore del fascio (*)  
Asse fascio ricevente  
Indicatore campo di rilevamento  
Indicatore di emissione laser  
(verde)  
(giallo)  
Indicatore di emissione laser  
(verde)  
Centro di  
rilevamento  
Asse fascio emittente  
Riduzione del  
fascio (*)  
Centro di rilevamento  
Cavo "7  
Cavo"7  
Asse fascio  
emittente  
"14.7  
"14.7  
(*) Non sono presenti riduttori di fascio per i tipi  
conformi agli standard IEC/JIS  
(*) Non sono presenti riduttori di fascio per i tipi  
conformi agli standard IEC/JIS  
Consolle compatta  
Controllore  
4
4
4-M3 Profondità: 1.5  
(Display)  
Involucro  
Dimensioni di foratura  
del pannello  
139o+1  
Staffa di  
montaggio  
(su richesta)  
(7)  
67+o  
1
Spessore da 1.0 a 6.0 mm  
430  

相关型号:

HL-C1CCJ2

Tempo di scansione di soli 100?s,il pi veloce in campo industriale
ETC

HL-C1CCJ20

Tempo di scansione di soli 100?s,il pi veloce in campo industriale
ETC

HL-C1CCJ30

Tempo di scansione di soli 100?s,il pi veloce in campo industriale
ETC

HL-C1CCJ5

Tempo di scansione di soli 100?s,il pi veloce in campo industriale
ETC

HL-C1DP-E

Tempo di scansione di soli 100?s,il pi veloce in campo industriale
ETC

HL-D3

High Speed, Multi-point Laser Displacement Sensor
PANASONIC

HL-D301B

High Speed, Multi-point Laser Displacement Sensor
PANASONIC

HL-D301C

High Speed, Multi-point Laser Displacement Sensor
PANASONIC

HL-D3C

High Speed, Multi-point Laser Displacement Sensor
PANASONIC

HL-D3CCJ10

High Speed, Multi-point Laser Displacement Sensor
PANASONIC

HL-D3CCJ2

High Speed, Multi-point Laser Displacement Sensor
PANASONIC

HL-D3CCJ20

High Speed, Multi-point Laser Displacement Sensor
PANASONIC